In questa pagina sono elencate le varie tappe in cui si articola il corso.
Prima parte
1. L’alfabeto e la fonetica
——Per saperne di più: 1.1 Lettere perdute
2. I segni grafici sussidiari e gli accenti
3. Altri fenomeni fonetici
4. L’articolo
5. La prima declinazione
6. Il verbo: un’introduzione
7. Il presente dei verbi ΕΙΜΙ e ΦΗΜΙ (I)
8. Il presente (I)
9. La seconda declinazione
——Per saperne di più: 9.1 La traslitterazione del greco antico
10. I complementi (I)
——Lessico: il verbo ἔχω
11. Gli aggettivi della prima classe
12. L’imperfetto
13. Il presente (II): il congiuntivo
——Lessico: i verbi γίγνομαι e φέρω
14. Il presente (III): l’ottativo
15. La contrazione
——Sintassi: le secondarie dichiarative
——Lessico: il genitivo di pertinenza
——Lessico: la congiunzione καί
16. La terza declinazione (I): temi in gutturale e labiale
17. La terza declinazione (II): temi in dentale
18. Il presente (III): il participio
19. La terza declinazione (IV): temi in liquida
20. L’apofonia
21. I complementi (II)
22. La terza declinazione (IV): temi apofonici in liquida
23. La terza declinazione (V): temi in nasale
24. La terza declinazione (VI): temi in sibilante
25. La coniugazione atematica
——Sintassi: l’infinito sostantivato
26. Il participio predicativo (II)
——Lessico: il verbo λανθάνω
——Sintassi: l’accusativo di relazione e il dativo di limitazione
27. La terza declinazione (VII): temi in vocale e in dittongo
28. Le classi verbali
29. Comparativo e superlativo
30. I pronomi
31. Il futuro
——Sintassi: la proposizione finale
——Sintassi: i verba curandi + ὅπως + futuro indicativo/presente o futuro ottativo
32. L’aoristo debole
33. Il pronome relativo
——Sintassi: la sintassi delle proposizioni relative
34. I numerali
——Sintassi: le completive dei verba timendi
——Sintassi: le proposizione interrogative
——Sintassi: le proposizioni dichiarative
35. L’aoristo forte
36. L’aoristo fortissimo
——Sintassi: desiderio realizzabile e irrealizzabile
——Sintassi: la doppia negazione οὐ μή
37. Alcune proposizioni secondarie
——Sintassi: l’infinito sostantivato
——Sintassi: le proposizioni infinitive
——Sintassi: le proposizioni temporali
——Sintassi: le proposizioni consecutive
——Sintassi: il periodo ipotetico
38. L’aoristo passivo debole
39. L’aoristo passivo forte
40. Il futuro passivo
41. Il perfetto attivo
Seconda parte
La seconda parte di questo corso è di natura sistematica.
Strumenti
Risorse digitali
I Dickinson College Commentaries offrono edizioni commentate di alcuni dei testi greci e latini più usati nei vari curricula universitari del mondo anglosassone (ad esempio alcuni libri dell’Iliade ma anche gli Aetia di Callimaco). La lingua impiegata è naturalmente l’inglese, ma vale la pena tenere presente che il vocabolario essenziale del greco e del latino è disponibile anche in italiano (vai qui per il Greek Core Vocabulary).
Altre risorse digitali
- DFHG: Digital Fragmenta Historicorum Graecorum (come Digital Athenaeus, questo progetto rientra fra le attività promosse da LOFTS – The Leipzig Open Fragmentary Texts Series)
- Digital Athenaeus: A digital edition of the Deipnosophists of Athenaeus of Naucratis
- The Ancient Greek and Latin Dependency Treebank
- The Chicago Homer
- DigiPal: Digital Resource and Database of Palaeography, Manuscript Studies and Diplomatic
- Digital Grammar of Greek Documentary Papyri (ERC Starting Grant Project)
Phrasikleia e la sua iscrizione in una ricostruzione che ne ripristina la colorazione originaria (“Gods in Color: Polychromy in the Ancient World”, Legion of Honor Museum, San Francisco 2017 – © Ron Henggeler)