Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

9.1 La traslitterazione del greco antico

Traslitterazione ed etimologia del greco antico

La maggior parte dei vocaboli greci sono passati nelle lingue moderne attraverso il filtro della traslitterazione (e dell’accentazione) latina. Questo è uno schema riassuntivo della traslitterazione del greco in latino:

α a
β b
γ g / n
δ d
ε e (ĕ)
ζ z
η e (ē), a (soprattutto per i femm. della I decl.)
θ th
ι i
κ c
λ l
μ m
ν n
ξ x
ο o (ŏ)
π p
ρ r
σ/ς s
τ t
υ y
φ ph
χ ch
ψ ps
ω o (ō)
αι ae
ει ei / i
οι oe
ου u

La particolarità risiede soprattutto nei dittonghi: molte lingue europee hanno modificato il dittongo latino secondo la propria ortografia oppure in base alla loro pronuncia.

greco latino inglese italiano
οἰκονομία oeconomia economy economia
αἰσθητική aesthetica aesthetics estetica
πυρά pyra pyre pira
τραγῳδία tragoedia tragedy tragedia
Φοίνικες Poeni Fenici / Punici

La traslitterazione τραγῳδία > tragoedia presuppone un calco dal greco al latino molto antico: il dittongo oe come resa in latino del dittongo ῳ testimonia una fase piuttosto antica nella quale, in greco, lo iota era ancora avvertito nella pronuncia del dittongo improprio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: