Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

I casi

 

sintassi dei casi

 

nominativo

soggetto

nome del predicato

predicativo del soggetto

nominativo di esclamazione

 

genitivo

 

specificazione/determinazione (soggettivo e oggettivo)

possessivo

di parentela    cf. Soph. Ant. 825.

partitivo          Indica il gruppo o l’insieme dal quale è tratto il sostantivo o l’aggettivo da cui dipende: οἱ πλεῖστοι τῶν κτητόρων ἱππεῖς ὄντες τῶν Ῥωμαίων, poiché la maggior parte dei proprietari erano cavalieri dei Romani (Posidonio, fr. 136b Theiler)

tempo determinato

di pertinenza (con il verbo εἰμί)

misura

età

peso

valore

prezzo

materia

provenienza e separazione

agente

paragone

colpa e pena

assoluto

locativo (raro)

in dipendenza da verbi che indicano: partecipazione, contatto, desiderio, cura, percezione, comando, abbondanza.

 

 

dativo

interesse                  τῇ δημοκρατίᾳ προσήκει ἡ παρρησία alla democrazia si addice la libertà di parola.

termine

vantaggio/svantaggio

etico                         τάχ’ οὖν ἂν ὑπὸ φιλοτιμίας ἐπίσχοι ἡμῖν ἂν τοῦ γράφειν (Plat. Phaedr. 257c5-6) [AGPS 48.6.5].

tempo determinato

causa

causa efficiente

dativo di possesso (con il verbo εἰμί)

sociativo/associativo/comitativo: indica qualcuno o qualcosa con cui ci si unisce, lega o associa (Smyth § 1525; Humbert §§ 481, 484). Cf. Hdt. 8.17 νέας αὐτοῖσι ἀνδράσι εἷλον Ἑλληνίδας πέντε.

dativo dopo espressioni di identità: (soprattutto in prosa) τὠυτὸ ἂν ὑμῖν ἐπρήσσομεν, Hdt. 4.119; τὸν αὐτὸν χῶρον ἐκλιπὼν ἐμοί, Aesch. Cho. 543; ὁ αὐτὸς τῷ λίθῳ, Plat. Euth. 298a3.

 

accusativo

oggetto                   È degno di nota l’uso dell’oggetto diretto in dipendenza da verba dicendi modificati da avverbio: κακῶς σε λέγω, “parlo male di te” (a cui peraltro corrisponde la forma passiva  κακῶς ἀκούεις ὑπ’ ἐμοῦ: cf. Soph. El. 523-4 κακῶς δέ σε λέγω | κακῶς κλύουσα πρὸς σέθεν θαμά).

predicativo dell’oggetto

tempo continuato

 

vocativo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: