Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Le preposizioni

Le preposizioni proprie

 

ἀμφί                (accusativo) intorno, circa (con numerali)

ἀνά                  (accusativo) su, per (luogo), durante (tempo) – (distributivo) – (modo)

ἀντί                 (genitivo) invece di, al posto di

ἀπό                  (genitivo) da (moto da luogo, tempo) – (materia) – (origine) – (causa) – (mezzo)

διά         (genitivo) per, attraverso (moto per luogo) – per, durante (tempo) – per, per mezzo di (mezzo, modo)

(accusativo) per (causa) – (mezzo)

εἰς/ἐς              (accusativo) verso, a (moto a luogo, tempo) – per (fine) – circa

ἐκ/ἐξ     (genitivo) da (moto da luogo), da, dopo (tempo); di, in (materia) – (origine) – (causa) – (mezzo)

ἐν                    (dativo) in, a (stato in luogo), in, durante (tempo)

ἐπί                  (genitivo) in, su (stato in luogo), al tempo di – (distributivo) – a capo di – (modo)

(dativo) in, su –        (tempo) – (dipendenza)     – (causa) – (fine) – dopo (tempo), vd. Il. 24.746; Eur. Herc. 348-9, Hipp. 855.

(accusativo) in, su, verso, contro (moto a luogo) – per (tempo) – (fine)

κατά               (genitivo) giù da, sotto (luogo) – contro

(accusativo) lungo, per (luogo) – di fronte a, controdurante – (distributivo) –                                                                                  secondo – (fine) – riguardo a (relazione

μετά                (genitivo) con (compagnia, modo)

(dativo) tra, in mezzo a

(accusativo) dopo

παρά               (genitivo) da, da parte di

(dativo) presso, accanto

(accusativo) verso, a, da (luogo) – durantecontroin confronto a – (dipendenza

περί                (genitivo) intorno a, riguardo a, di (argomento) – (stima) – (fine) – oltre, al di là (in                                            termini di superiorità — un uso principalmente epico)

                        (dativo) intorno a (luogo) – (causa)

(accusativo) intorno a (luogo) – intorno, circa (numerali) – riguardo a, in relazione a

πρό                 (genitivo) davanti a, prima di, piuttosto che, al posto di, per, in difesa di

πρός                (genitivo) dalla parte di, verso (luogo) – da, da parte di (agente) – in nome di

(dativo) presso, vicino a, davanti, oltre a

(accusativo) verso (moto a luogo) – controin confronto aa seconda di – (fine,                                                                relazione)

σύν/ξύν (dativo) con (compagnia, unione, mezzo, modo)

ὑπέρ      (genitivo) su, sopra, al di sopra dioltre, al di là diper, in difesa diin luogo di, a nome diper, a causa disu, sopra, riguardo a

(accusativo) oltre, al di là di

ὑπό                 (genitivo) sottoda (causa, agente)

(dativo) sotto

(accusativo) versodurantesotto

 

Le preposizioni improprie

 

ἕνεκα  (posposto al genitivo) causa; fine

[1] Cf. Il. 24.746; Eur. Herc. 348-9, Hipp. 855.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: